Secondo un rapporto Istat pubblicato ad inizio 2018, sono un milione 404mila le donne che nel corso della loro vita lavorativa hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro.
I dati dell’Istat riguardano il 9% delle lavoratrici, attuali o passate, incluse le donne in cerca di occupazione. Il quadro è ancor più allarmante se pensiamo che la violenza sul lavoro è poco riconosciuta e fatica ancora a trovare spazio nelle discussioni sulla violenza di genere, anche se un movimento come quello del #Metoo ha acceso i riflettori sugli episodi che ogni giorno le donne subiscono nel loro ambiente di lavoro.
Ma gli strumenti per prevenire e contrastare questo fenomeno esistono. Primi tra tutti, la conoscenza e la consapevolezza.
Per questo abbiamo progettato per gli anni 2019 e 2020 due iniziative:
1. Corsi di Formazione per Avvocate e Avvocati dal titolo “Prevenzione e contrasto alle molestie e vessazioni in ambito lavorativo”
Il corso, rivolto ad avvocate e avvocati iscritti ai Fori lombardi, è gratuito e dà diritto a 8 crediti formativi.
L’obiettivo è fornire alle Avvocate e agli Avvocati elementi fondamentali di conoscenze e competenze per la gestione delle azioni legali relative alle diverse forme di molestie e vessazioni in ambito lavorativo al fine di incrementarne le competenze. Il Corso si avvarrà di un approccio teorico e pratico, con laboratori di analisi di casi, aperto anche alle esperienze concrete portate dai partecipanti, al fine di facilitare l’interazione e il confronto tra docenti e discenti.
Il corso prevede due giornate di formazione in aula.
I° edizione 29 novembre e 13 dicembre 2019.
II° edizione 17 e 24 gennaio 2020.
Sede: Milano
2. Seminari di formazione dal titolo “Molestie e vessazioni in ambito lavorativo. Conoscere per prevenire e contrastare” 2019-2020
I seminari, della durata di un giorno, sono dedicati ai/alle responsabili aziendali del personale, ai/alle delegati/e sindacali, ai/alle componenti dei Comitati Pari opportunità e dei Comitati Unici di garanzia, ai/alle consulenti del lavoro.
Sono previste 4 edizioni del seminario.
La prima edizione, il 7 novembre, svolta presso sala convegni di via Taramelli a Milano, ha visto la partecipazione di oltre 120 persone.
Le altre 3 edizioni si svolgeranno nel 2020 in altre sedi lombarde per permettere la partecipazione e la diffusione su tutto il territorio.