Le Consigliere di parità regionali promuovono la realizzazione nel 2025 di due percorsi formativi in materia di diritto antidiscriminatorio di genere.
I corsi sono organizzati in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda degli Ordini Forensi.
Obiettivo dei corsi è fornire un’alta formazione nel campo della tutela delle persone vittime di discriminazioni di genere nel mondo del lavoro agli Avvocati e Avvocate iscritti ai Fori lombardi affinché siano in grado di:
- riconoscere il fenomeno della discriminazione di genere nel mondo del lavoro ed offrire un’adeguata assistenza legale a partire dal momento della segnalazione del caso e nelle successive eventuali fasi processuali;
- conoscere e riconoscere i soggetti che a vario titolo e livelli sul territorio sono coinvolti nelle azioni di prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza e discriminazione nel mondo del lavoro nei confronti delle donne;
- fornire un supporto qualificato agli uffici delle Consigliere di parità regionali e territoriali della Lombardia.
Struttura dei corsi
I corsi si svolgeranno in modalità telematica tramite piattaforma ZOOM e prevedono 14 moduli di 3 ore ciascuno (per un totale di 42 ore), alternando lezioni teoriche e laboratoriali con analisi di casi concreti:
- Il diritto antidiscriminatorio: un quadro di insieme
- La discriminazione di genere
- Le discriminazioni per maternità o paternità
- L’azione individuale
- L’azione collettiva e l’azione individuale plurima
- Molestie di genere e sessuali nei luoghi di lavoro
- Molestie sul luogo di lavoro - profili penalistici
- Focus: la costituzione di parte civile nel procedimento penale
- Strumenti e modelli a tutela del benessere organizzativo aziendale
- Le Consigliere di Parità
- Parità di genere nella pubblica amministrazione, nel lavoro autonomo e nelle libere professioni: strumenti e organismi
- Clinica. Analisi di casi concreti
- La relazione professionale con le vittime di discriminazione e molestia
- Esame finale
La partecipazione ad almeno 34 ore delle 42 previste (80%) consente:
- il riconoscimento di n. 14 crediti formativi, di cui 1 in materia obbligatoria
- l’accesso alla prova finale.
Il superamento della prova garantirà ai/alle partecipanti (naturalmente purché in possesso degli altri requisiti previsti) di essere inseriti/e nell’elenco regionale di Avvocate/Avvocati esperte/i in diritto del lavoro ed in materia antidiscriminatoria a supporto dell’Ufficio della Consigliera di Parità regionale, idonei ad assumere o sostenere le azioni in giudizio nei casi di discriminazione di genere ai sensi del libro III, titolo I, del D. Lgs. n. 198/2006.
Destinatari
I corsi sono aperti alle avvocate/agli avvocati, appartenenti agli ordini forensi lombardi, con comprovata esperienza e iscritti all’Albo da almeno 5 anni.
È previsto un numero massimo di 80 partecipanti.
Modalità di iscrizione e segreteria organizzativa
L’iscrizione ai corsi è gratuita.
Per poter partecipare, è necessario inviare la candidatura entro il 2 marzo via mail a corsoparita@ordineavvocatimilano.it, allegando tutti i documenti richiesti nell’avviso di selezione:
- domanda di partecipazione
- curriculum vitae
- eventuali attestati di partecipazione a corsi sul tema
- eventuali pubblicazioni sul tema
- produzione di sentenze e/o di atti relativi a casi seguiti, aventi ad oggetto una questione giuridica attinente al tema del corso.
Per informazioni scrivere a corsoparita@ordineavvocatimilano.it
o consultare la pagina