A partire dal biennio 2016-2017 i dati vengono raccolti a livello nazionale, l'ufficio della Consigliera di parità in collaborazione con Polis-Lombardia ha provveduto alla sua elaborazione al fine di permettere una lettura più completa circa l'attuazione delle pari opportunità e delle azioni positive che hanno ricaduta sulla vita delle donne e degli uomini in ambito lavorativo (si pensi alle azioni di welfare aziendale, modalità organizzative flessibili ed altro che molte aziende stanno implementando da anni in Regione Lombardia).